19 Novembre 2025
LA SALINIZZAZIONE DEI SUOLI AL CENTRO DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DA THETIS E BIOSOIL ALL’ARSENALE DI VENEZIA  

Coldiretti: “Servono soluzioni condivise e investimenti per proteggere l’agricoltura veneta”

19 novembre 2025 -  La crescente salinizzazione dei suoli e l’impatto sempre più evidente del cambiamento climatico sulle produzioni agricole sono stati al centro del convegno organizzato oggi da Thetis e BioSoil Expert nello spazio Thetis all’Arsenale di Venezia,

Dopo il saluto di Manuela Manfredi direttore generale di Thetis, è intervenuto ad introdurre il tema della salinizzazione Carlo Salvan, presidente regionale di Coldiretti Veneto, che ha richiamato l’urgenza di adottare strategie innovative e misure strutturali per tutelare il territorio e le imprese agricole “Appuntamenti come quello di oggi sono occasioni importanti- ha sottolineato il presidente Salvan- per far conoscere a politica e istituzioni la situazione, se dovremo sacrificare del terreno fertile perché non abbiamo risorse per fronteggiare problemi seri come la salinizzazione, verrebbe a mancare il cibo. Non possiamo permetterci di perdere questo valore. La salinizzazione non è più un fenomeno episodico, ma una minaccia concreta e costante per intere aree agricole del Veneto” – ha dichiarato Salvan. – “L’avanzare del cuneo salino, le prolungate siccità e la crescente pressione sugli equilibri idrici stanno mettendo in difficoltà aziende che per decenni hanno rappresentato un pilastro dell’economia rurale. Per questo è fondamentale investire in ricerca, nuove tecniche di gestione del suolo, sistemi di irrigazione più efficienti e infrastrutture capaci di contrastare l’ingressione salina”. Salvan ha inoltre sottolineato l’importanza di una collaborazione più stretta tra istituzioni, enti scientifici e mondo agricolo: “Gli agricoltori stanno già facendo la loro parte, ma nessuno può affrontare il cambiamento climatico da solo. Servono politiche lungimiranti, risorse adeguate e una visione condivisa che metta al centro la salvaguardia del territorio e della produzione alimentare”.
Tra gli interventi degli esperti e ricercatori anche quello di Elisa Andreoli, Responsabile dell’Unità Studi e Progetti Ambiente e Territorio di Thetis S.p.A.  che ha coordinato il progetto SALT, che ha visto la collaborazione di Coldiretti Venezia per il recupero di terreni agricoli salinizzati, nello specifico l’interessante sperimentazione è avvenuta con l’integrazione di sensoristica nei terreni dell’associato Michele Borgo a Lio Piccolo, Cavallino Treporti.

Il tema di oggi è trasversale, ha interessato docenti dell'Università Cà Foscari e i vari Consorzi di Bonifica dell'Anbi Veneto.

In sala erano presenti anche Tiziana Favaretto e Giovanni Pasquali, rispettivamente la presidente e direttore di Coldiretti Venezia interessati ad una problematica che riguarda anche al territorio della laguna sud di Venezia.
Il convegno è stato  realizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.

Un confronto importante su possibili soluzioni di adattamento, dal monitoraggio del suolo a modelli di agricoltura più resilienti, fino alla necessità di accelerare gli interventi infrastrutturali nelle aree più sensibili del Veneto.

 

 

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

clicca sulla locandina

Campagna Amica

Campagna Amica

Foresta Amica

Foresta Amica

VOLTI E VOCI DI MALGA

La mostra on line

Obblighi di pubblicità / trasparenza contributi pubblici – art. 35

Obblighi di pubblicità / trasparenza contributi pubblici - art. 35

Foresta Amica

Foresta Amica