5 Settembre 2025
π—™π—’π—§π—’π—©π—’π—Ÿπ—§π—”π—œπ—–π—’ 𝗔 π—§π—˜π—₯π—₯𝗔: π—–π—’π—Ÿπ——π—œπ—₯π—˜π—§π—§π—œ π—•π—”π—¦π—œπ—§π—” π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—₯π—œπ—–π—›π—œπ—˜π—¦π—§π—” π——π—œ π—–π—”π— π—•π—œπ—’ π——π—œ π——π—˜π—¦π—§π—œπ—‘π—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗗’𝗨𝗦𝗒 π——π—˜π—Ÿ π—¦π—¨π—’π—Ÿπ—’ π—”π—šπ—₯π—œπ—–π—’π—Ÿπ—’ π—‘π—˜π—Ÿ π—–π—’π— π—¨π—‘π—˜ π——π—œ π—–π—”π—¦π—§π—˜π—Ÿπ—šπ—¨π—šπ—Ÿπ—œπ—˜π—Ÿπ— π—’

Fotovoltaico a terra: Coldiretti basita dalla richiestaΒ di cambio di destinazione d’uso del suolo agricolo nel Comune di Castelguglielmo (RO)


Coldiretti Veneto segue con attenzione e incredulitΓ  quanto sta accadendo nel Comune di Castelguglielmo, in provincia di Rovigo, dove l’amministrazione comunale ha approvato uno schema di accordo di programma Β con un soggetto privato che, se proseguirΓ  nel suo iter, porterΓ  al cambio di destinazione d’uso di un terreno di circa 7 ettari da agricolo a produttivo, consentendo cosΓ¬ di bypassare l’attuale divieto di realizzare impianti fotovoltaici a terra in vigore dal 2024.

La richiesta di cambio di destinazione d’uso era partita con la precedente amministrazione comunale e giΓ  allora Coldiretti Rovigo aveva espresso contrarietΓ . La posizione dell’organizzazione sul tema degli impianti fotovoltaici a terra rimane inalterata. Proprio su richiesta di Coldiretti Veneto nel 2022 la Regione del Veneto, d’accordo in pieno con la posizione di Coldiretti, si Γ¨ dotata di una norma regionale per mettere un freno alla proliferazione indiscriminata di pannelli solari a terra ponendo maggiore attenzione alla salvaguardia del paesaggio agrario e alla tutela dei terreni coltivabili.

β€œLa nostra linea Γ¨ chiara: sΓ¬ alla transizione energetica, sΓ¬ allo sviluppo delle energie rinnovabili, ma un no senza se e senza ma alla sottrazione di terreni a vocazione agricola – afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo e Veneto –. L’agricoltura Γ¨ la protagonista del cambiamento come dimostrano i tanti impianti fotovoltaici installati, anche grazie al fondamentale contributo dato dal bando nazionale β€œParco agrisolare”, sui tetti delle aziende agricole, delle stalle, dei magazzini e degli edifici rurali. Non Γ¨ accettabile che ancora oggi, dopo tutte le battaglie da noi fatte per far comprendere che il consumo di suolo, in particolare, agricolo va contrastato con ogni mezzo, preferendo altre forme di transizione ecologica come l’agrivoltaico, Β si assista ad un caso come quello di Castelguglielmo.”

Coldiretti a livello provinciale e regionale continuerΓ  a vigilare con attenzione su questa vicenda, con l’obiettivo di garantire che ogni intervento in ambito energetico sia compatibile con la tutela del paesaggio rurale ed il futuro dell’agricoltura veneta. β€œNel merito rimaniamo a disposizione – conclude Carlo Salvan – ad un confronto costante con gli enti locali in pieno spirito collaborativo affinchΓ¨ simili derive non diventino un modus operandi”.

 

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

clicca sulla locandina

Campagna Amica

Campagna Amica

Foresta Amica

Foresta Amica

VOLTI E VOCI DI MALGA

La mostra on line

Obblighi di pubblicitΓ  / trasparenza contributi pubblici – art. 35

Obblighi di pubblicitΓ  / trasparenza contributi pubblici - art. 35

Foresta Amica

Foresta Amica