Covid anche a Natale. Il che vuol dire ancora limitazioni. Per carità, necessarie ed inderogabili. E’ anche il sentirsi partecipe con maggior libertà spicciole alla vita di tutti i giorni, in un periodo così particolare, è valida cosa per andare avanti, per donare a chi ci sta vicino qualcosa di utile, che posso scegliere e comporre nei contenuti, nel costo, nella diversificazione di prodotti agricoli. Che fa bene ed è piacevole da ricevere.
Comprabellunese e regalabellunese significa essere in sintonia con i momenti attuali e pure con il lavoro e l’impegno di tante aziende agricole bellunesi che si impegnano a proporre, con il coordinamento di Coldiretti Belluno, Campagna Amica e Terranostra Belluno a quelle situazioni che ci consentono un proseguire più sereno. Vuoi mettere la libertà di regalare dei Cesti di Natale che posso creare con i miei gusti, con il costo che reputo corretto, che posso andare a prendermeli, che posso farli consegnare facilmente. Soprattutto posso creare qualcosa di sano e che fa bene.
Sono un po’ questi i concetti alla base dell’iniziativa “Buone Feste con Campagna Amica”. La partecipazione è molto semplice: basta prenotare il cesto natalizio scegliendo i prodotti agricoli a Km.0 e/o che più aggradano, o i buoni pasto/esperienza in agriturismo. Lo puoi fare inviando una mail a chiara.bortolas@coldiretti.it oppure un messaggio o una foto al numero 334-3414719 entro il giovedì alle ore 14.00. I prodotti che comporranno i pacchi sono riportati sul sito belluno.coldiretti.it e sulle pagine Facebook e Instagram di @TerranostraBelluno corredati dai relativi prezzi dei prodotti inseriti.Puoi ritirare il cesto, da te realizzato, all’Agrimercato di Belluno in Piazza Piloni dalle ore 9 alle ore 12 di sabato 12 dicembre e sabato 19 dicembre.Il costo della composizione del cesto natalizio è di 2 euro che saranno devoluti in beneficienza.
Ricordiamo le aziende agricole aderenti ed i relativi prodotti che potranno comporre i vostri pacchi natalizi che si andranno a prenotare e poi ritirare. Il miele viene proposto dall’az. agr. Apicoltura il Principe di Lamon, dall’az. agr. Uccel Massimiano di Val di Zoldo, dall’az. agr. Vivaldiland di Belluno e dall’az. agr. Eugenio Arnoffi di Feltre. Confetture e composte sono presentate dall’az. agr. Terre dei Gaia di Feltre, dalla az. agr. Sul Dorso di Lan di Arsiè, dall’ az. agr. Antica Pieve di Limana, dall’az. agr. Marco Casagrande di Lentiai e dall’az. agr Apicoltura il Principe di Lamon. I formaggi vengono proposti dall’az. agr. Bortoluzzi Davide di Alpago, dalla az. agr. Karugo di Vodo di Cadore e dalla Latteria di Camolino di Sospirolo. L’az. agr. Fabrizio Pescosta propone i salumi mentre le mele sono della Coop. Soc. Mani Intrecciate di Belluno. Sughi e passate sono proposte dall’az. agr Gabriele Marcolina e Chiara Bortolas di Belluno e dall’az. agr. Antica Pieve di Limana. I succhi di frutta sempre dall’az. agr. Antica Pieve di Limana, dall’az. agr. Casagrande Marco di Lentiai che propone anche le noci; dalla Coop. Soc. Mani Intrecciate di Belluno e dalla az. agr. Sul Dorso di Lan di Arsiè. Il vino è “curato” dell’ az. agr. Terre dei Gaia di Feltre che presenta anche prodotti per la cosmesi. La Soc. Agr. Albero degli Alberi di Seren del Grappa propone i legumi e la farina. I Buoni in Agriturismo, per un’esperienza unica, sono proposti dall’az. agrituristica Saettà di Lentiai (pernottamento e prima colazione per 2 persone) e dal Bioagriturismo Vegano Campo di Cielo di Cesiomaggiore (pranzo o cena contadino/a, pernottamento e prima colazione per 1 o 2 persone con sauna).
Cesti regalo di Natale potranno essere acquistati anche al Negozio La Fiorita di Busche, scegliendo fra tre tipi di proposte realizzate con i prodotti delle Aziende Agricole Naturalpina, Al Bon Tajer e Lattebusche. Questi pacchi possono essere ritirati nei negozi La Fiorita.
Buone feste a tutti: qui ci sono “cose buone e persone buone”.
Apri il seguente link - CA BELLUNO_RegalaBellunese_NATALE 2020 - troverai tutte le indicazioni per creare e prenotare il tuo cesto!