BLUE TONGUE
Cos’è?
La Blue Tongue è una malattia virale trasmessa da piccoli insetti pungitori (culicoides) che colpisce tutti i ruminanti, in particolare gli ovini e in modo meno grave i bovini, provocando seri danni agli allevamenti. Non è una malattia trasmissibile all'uomo
Quali sono i sintomi?
I sintomi principali sono: febbre alta, lesioni alla bocca ed in particolare alla lingua (lingua blu) che impediscono agli animali di nutrirsi, provocandone anche la morte.
Dove è stata riscontrata?
Sono in atto focolai della patologia nelle province di Belluno, Treviso, Vicenza che sono considerate, pertanto, "zone di restrizione".
Cosa è stato fatto?
La Regione del Veneto ha disposto interventi urgenti per limitare la patologia. Nelle zone di restrizione sono in corso attività di controllo e prevenzione: prelievi di latte, prelievi di sangue su tutti gli animali a rischio, controlli sulla demonticazione e vaccinazione degli ovini nelle zone infette.
Gli animali sensibili possono essere spostati?
Gli animali sensibili (ruminanti) possono circolare liberamente solo nelle zone di restrizione; per poter uscire è necessaria la copertura vaccinale. Per la macellazione è consentito uscire dalle zone di restrizione solo comunicando preventivamente al macello, attraverso i Servizi veterinari, l'arrivo degli animali.
Quando termineranno le limitazioni?
Conclusa la fase acuta, la Regione del Veneto, in accordo con il Ministero della Salute, emanerà i protocolli di intervento per ristabilire la libera circolazione degli animali.
Cosa devono fare gli allevatori?
Gli allevatori devono segnalare al Servizio veterinario di competenza gli animali sospetti.
scarica INFORMATIVA BLUE TONGUE
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai Servizi Veterinari:
Ulss 1: telefono: 0437/516901 mail: serv.veterinario.bl@ulss.belluno.it
Ulss 2: telefono 0439/883063 mail: veterinaria@ulssfeltre.veneto.it